FOTOCAMERA INVISIBILE
Come si forma l’immagine nella macchina fotografica?
Canaletto disegnava o fotografava?
Se ti interessa capire e usare il meccanismo nascosto in una fotocamera, se vuoi provare il metodo usato da pittori illustri per ritrarre rapidamente e con precisione persone e paesaggi, questo laboratorio è per te.
COACH
Roberto Grossa ... vuoi saperne di più?
RIVOLTO A
I ragazzi delle classi 5° della scuola primaria e 1° della scuola secondaria di primo grado.
QUOTA
€ 15,00 – La quota comprende l'iscrizione all'associazione e la partecipazione alle attività previste dal programma. I ragazzi dovranno munirsi di gilet catarifrangente (per essere visibili durante l'uscita), dell'astuccio (con matite, gomma, colori a pastello o pennarelli) e provvederanno autonomamente al pranzo al sacco.
POSTI
16
​
PROGRAMMA DIDATTICO
Riprendere una scena disegnando o fotografando sono modi diversi di usare la prospettiva: lo hanno capito e utilizzato i grandi pittori passato e i bravi fotografi.
In questo laboratorio scopriremo come è fatta una macchina fotografica a pellicola e digitale, e arriveremo alle radici della ripresa.
Per capire il percorso fatto dalla luce dal soggetto al quadro basteranno un foglio trasparente su telaio e una penna: useremo questa tecnica per riprendere soggetti in esterno e in studio e costruire una breve storia e infine arriverai a ricomporre attraverso proiezioni i tuoi disegni su superfici.
OBIETTIVI FORMATIVI, DIDATTICO-METODOLOGICI E COGNITIVI
-
Relazionare spazio e sua rappresentazione
-
Comprensione della relazione tra disegno e fotografia
-
Avvicinamento intuitivo alla prospettiva
-
Esperienza della potenziale bidirezionalità dell’informazione
-
Composizione dell’immagine nella ripresa e nella riproduzione
PROGRAMMA
Sabato 23 Febbraio 2019
Presso la Scuola media “G. Pascoli” - Ingresso Ovest
Via Vivaldi, Noale
-
Ore 09:00 – 09:30 Registrazione dei partecipanti
-
Ore 09:30 – 13:00 Presentazioni, spiegazioni, consegna dei materiali, analisi del funzionamento una fotocamera, dalla fotografia alla prospettiva. Esercizi di ripresa con penna e trasparenti; riprese in esterni di soggetti nella città o riprese in interno di gruppo sulla base di quadri o immagini famosi
-
Ore 13:00 – 14:00 Pranzo al sacco
-
Ore 14:00 – 16:00 Dalla ripresa alla proiezione: riproduzione dei disegni su fogli piani e inclinati;
-
Ore 16:00 - 16:30 Merenda
-
Ore 16:30 - 17:30 Variazioni, coloratura
-
Ore 17:30 - 18:00 Riordino lavori per allestimento mostra
Domenica 24 febbraio ore 10.30
Inaugurazione mostra di presentazione dei lavori presso Palazzo della Loggia - Sala Esposizioni "Egisto Lancerotto"
La mostra rimarrà aperta da Domenica 24 Febbraio a Sabato 2 Marzo 2019 con i seguenti orari:
​
Al mattino su prenotazione per le scuole
​
Da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.00
Sabato e Domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
​
Al termine della mostra i ragazzi potranno ritirare i propri elaborati.