Offerta formativa in collaborazione con: Centro di Ricerche Didattiche Ugo Morin
RILIEVO E MODELLAZIONE CON I DRONI
.png)
In questo laboratorio i ragazzi verranno introdotti al mondo della ricerca attraverso tecniche digitali innovative messe a disposizione dal Politecnico di Milano: acquisizioni con strumentazioni UAV abilitata in operazioni non critiche in centro storico.
In collaborazione coi i ricercatori del Politecnico di Milano saranno affrontate le tematiche del volo professionale con droni secondo la normativa vigente con applicazioni sul campo e modellazione dei dati acquisiti in laboratorio.
COACH
Ricercatori del Politecnico di Milano, Laboratorio He.Su.Tech. coordinati dal prof. Luigi Fregonese... vuoi saperne di più?
RIVOLTO A
I ragazzi delle classi 2° e 3° della scuola secondaria di primo grado.
​
MATERIALE NECESSARIO
PC portatile (se disponibile)
QUOTA
€ 15,00 – La quota comprende l'iscrizione all'associazione e la partecipazione alle attività previste dal programma – I ragazzi provvederanno autonomamente al pranzo al sacco.
POSTI
15
PROGRAMMA DIDATTICO
L’articolazione del laboratorio prevede:
• Conoscere la normativa in materia APR
• Applicazione e pianificazione del metodo scientifico nel campo della ricerca dei beni culturali;
• Definire le tecniche di acquisizione fotogrammetriche mediante UAV / Droni e campi di utilizzo;
• Applicazioni pratiche di volo con drone;
• Acquisizione della Rocca dei Tempesta;
• Elaborazione dei dati fotogrammetrici;
• Modellazione del dato fotogrammetrico
OBIETTIVI FORMATIVI, DIDATTICO-METODOLOGICI E COGNITIVI
Il Laboratorio si propone di introdurre i ragazzi nel mondo della ricerca e dei suoi metodi, in merito a:
• Analisi del problema, osservazioni critiche del contesto;
• Sviluppo di modelli matematici a supporto della descrizione dei fenomeni;
• Utilizzo delle strumentazioni UAV per l’acquisizione delle informazioni;
• Elaborazione delle immagini aeree da Drone;
• Predisposizione e realizzazione di modelli digitali dei dati acquisiti da drone.
L’ultima parte del Laboratorio sarà riservata alla valorizzazione delle operazioni eseguite con la produzione del report scientifico della ricerca condotta.
PROGRAMMA
Sabato 23 Febbraio 2019
Presso la Scuola media “G. Pascoli” - Ingresso Ovest
Via Vivaldi, Noale
​
Ore 09:00 – 09:30 Registrazione dei partecipanti
Ore 09:30 – 10:30 Introduzione del Laboratorio Droni
Ore 10:30 – 13:00 Campo volo presso la Rocca dei Tempesta a Noale:
-
- Volo sperimentali con droni scuola;
-
- Piano di acquisizione Rocca di Noale;
-
- Volo sperimentale con drone fotogrammetrico;
Ore 13:00 – 14:00 Pranzo al sacco
Ore 14:00 – 18:00 Modellazione dei dati acquisiti in aula
Domenica 24 Febbraio ore 10.30
Inaugurazione mostra di presentazione dei lavori presso Palazzo della Loggia - Sala Esposizioni "Egisto Lancerotto"
La mostra rimarrà aperta da Domenica 24 Febbraio a Sabato 2 Marzo 2019 con i seguenti orari:
​
Al mattino su prenotazione per le scuole
​
Da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.00
Sabato e Domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00