PROGRAMMA ANNO 2017-2018




LE DATE
Sono previsti 2 appuntamenti a cadenza mensile, il sabato dalle 15:00 alle 18:00.
Sabato 18 novembre 2017
Sabato 12 maggio 2018
Nel mese di febbraio 2018 STRATEGY GAMES è sospeso perché è previsto l'evento Talentree
COS'E' UNO STRATEGY GAME?
Si tratta di laboratori per ragazzi che hanno come obiettivo il lavoro di squadra, la collaborazione, il rispetto nella competizione e richiedono di sviluppare la concentrazione, abilità strategiche, di calcolo o di organizzazione e capacità di individuare soluzioni.
Le attività di formazione ruotano intorno al gioco, allo scambio reciproco ed al peer learning.
INFORMAZIONI
Le iscrizioni saranno on line su questo sito e verranno aperte il sabato precedente all'appuntamento.
Possono iscriversi fino a 12 ragazzi della 4° e 5° elementare, e devono portare un astuccio con gomma,penna e matita, una merenda da condividere.
Il costo è di 7 euro a laboratorio.
Gli incontri si svolgeranno a Noale presso la Sala Civica Daminato – Strada Degli Ongari n. 43 (dietro Casa di riposo)
I ragazzi avranno a disposizione dei Mentor.
Un Mentor è un volontario che partecipa agli eventi organizzati dall'Associazione perchè ha una passione da condividere per l’informatica e la programmazione e vuole divulgare questa forma di creatività ai più piccoli aiutandoli, supportandoli ed incoraggiandoli davanti ai loro dubbi, ostacoli o perplessità.
CRYPTO
E' un gioco in cui due squadre devono misurarsi con la crittografia, codificando e traducendo messaggi segreti prima che lo facciano gli avversari
Verranno spiegate e utiliz zate alcune tecniche base di crittografia, simili a quelle utilizzate dai generali greci o dai romani, e poi in epoche recenti, perfezionate a usate per la comunicazione o le transazioni informatiche.
Verranno messe a dura prova concentrazione, velocità, collaborazione. Pronti?
Coach
Roberto Grossa
Rivolto a
Studenti del 4° e 5° anno scuola primaria
Quota € 7.00
Posti 12
Ricordati di portare
Matite, penna, gomma, fogli a quadretti
Obiettivi formativi, didattico metodologici e cognitivi
Riconoscere configurazioni di lettere
Tradurre in notazioni diverse
Valutare rapidamente corrispondenze numeriche e alfabetiche
Saper lavorare in gruppo
Conoscere strumenti di crittografia usati in passato
Conoscere le tecniche base delle codifiche di sicurezza usate attualmente